L'importanza della bomboniera
Alzasse la mano chi da ragazzo (od anche adesso) non trovava inutile la funzione della bomboniera? Io ero uno di quelli che non comprendeva il motivo per cui un uomo od una donna avrebbero dovuto rammentare un giorno tanto importante come il matrimonio oppure un battesimo o qualsiasi altra cerimonia solo attraverso un mezzo così superfluo buono solo a far arricchire i negozianti e la polvere delle nostre vetrine...ma fatale fu una pulizia casalinga ( sapete..di quelle classiche fatte per le sante feste...) che mi fece vedere la situazione sotto tutt'altro punto di vista.
Ero con mia madre a ripulire un mobile e tra le cianfrusaglie varie uscirono fuori una trentina di oggetti in porcellana, tra statuine, animaletti, porta bon bon ecc..Le guardai e riguardai e come un bambino attaccato ad uno scaffale di giocattoli, cercai di capire mia madre dove caspiterina avesse mai comperato quella roba..ma nulla, i conti non tornavano..fino a che lei stessa rispose al mio silente e perplesso sguardo, svelandomi l'arcano: quelle erano tutte bomboniere di cugini e nipotini e tra le tante c'erano anche le mie, di comunione e battesimo..un vaso di Pandora, ma piacevole che scatenò un meccanismo dolce e nostalgico e mi fece prendere coscienza che spesso il ricordo va alimentanto quando se ne sente la necessità e si tratta di un occasione buona. E quale miglior mezzo che un oggetto che con dolce prepotenza ti rammenta che nel tuo passato c'è stata anche aria di festa?.
Da quel momento cominciai a produrre e riprodurre le statuine col Das e in seguito con argille più prestigiose e di buona qualità cercai di rapportare quel mondo a quello attuale. Ecco le origini della mia professione che col tempo mi ha dimostrato che nonostante le mode, i finti distaccati, i cinini per sport e i new age per caso tutti cerchiamo in un ninnolo il nostro passato (fosse pure solo una foto strappata o il dentino del nostro primo bimbo) e che solo conservandolo, possiamo un giorno dire di averlo vissuto e di aver vissuto tra le cose, anche uno o più bei momenti.Io farei na bomboniera per ogni cosa, specie per la memoria e la sbadataggine che ho!..;)
Bomboniere: le origini
La bomboniera è un piccolo oggetto che aiuta a ricordare.
Il classico porta bonbon è anche fedele espressione delle evoluzioni della storia del costume e dell'arte
Ripercorrerne la storia significa rivivere negli aspetti più significativi i riti della cerimonia nuziale attraverso i secol
Non è esistita sempre la bomboniera.
Pare che le origini francesi di questa parola "bombonnière" risalgano al XVIII secolo, quando si diffuse l'usanza di farne dono come piccolo, prezioso contenitore di dolci: i bonbon, appunto.
Eppure l'uso della scatoletta ( o coppa in miniatura ), ricolma di raffinate golosità, appartiene anche ai secoli precedenti.
La funzione della bomboniera era augurale, talvolta assumeva valenze simboliche di portafortuna, in altri casi era dichiaratamente connessa all'evento nuziale.
Oggigiorno la bomboniera viene associato a molti eventi e feste: dal matrimonio al battesimo, dalla comunione alla cresima, dalla laurea alle nozze d’argento prima e d’oro poi.
Le bomboniere possono essere prodotte in diversi materiali, più o meno pregiati tipo argento o vetro, diversi colori, bianche di solito per le nozze rosse per la laurea, diverse dimensioni e consegnate con o senza accessori quali sacchettini coi confetti o mazzi di fiori secchi profumati.(fonte altervista.org)